Gent.mi/e Allievi/e e Famiglie, di seguito riportiamo le procedure per l’elaborazione e la
trasmissione delle tesine per l’Esame di Stato.
La tesina è un testo scritto di tipo saggistico, che consiste nella trattazione di un particolare problema o argomento attraverso indagini, ricerche e raccolte di informazioni su cui l’allievo abbia elaborato una personale interpretazione.
È pertanto un’esperienza di “ricerca” il cui scopo è:
– documentare l’oggetto della trattazione,
– dimostrare una particolare tesi dell’autore, facendo ricorso a tesi, argomentazioni, metodi di discussione, con l’obiettivo di “convincere” il lettore.
La tesina ha pertanto caratteristiche INFORMATIVE, DESCRITTIVE, ARGOMENTATIVE.
La tesina non è obbligatoria, è utile per verificare il livello di maturità e autonomia di lavoro alla fine di un percorso formativo.
Come stabilito dal Collegio docenti, i tempi di elaborazione della tesina sono :
15 febbraio – presentazione della tematica
27 febbraio – presentazione della scaletta/mappa concettuale
27 marzo – consegna della prima per la correzione
24 aprile – consegna della seconda parte per la correzione
15 maggio – consegna della tesina finita per la revisione finale.
OGNI ALUNNO POTRÀ’ FARSI SEGUIRE DAI DOCENTI ENTRO I TEMPI SOPRA DESCRITTI, EVITANDO DI ARRIVARE A RIDOSSO DELLE SCADENZE.