Materie maturità 2018, greco al classico e matematica allo scientifico

Scampato pericolo per gli studenti dello scientifico. Nemmeno quest’anno sarà la «volta buona» di Fisica in seconda prova. Ecco l’elenco di tutti i commissari esterni nei liceinegli istituti tecnici e negli istituti professionali

Scampato pericolo per gli studenti dello scientifico. Nemmeno il 2018 sarà la «volta buona» di Fisica in seconda prova. Ancora per quest’anno – l’ultimo della maturità di vecchio conio con il quizzone e la tesina – i ragazzi dovranno confrontarsi con problemi e domande di Matematica (anche per l’opzione Scienze applicate, quella con l’Informatica al posto del Latino).
Al classico invece, dove da anni ormai vige l’alternanza perfetta, quest’anno sarà la volta di Greco (l’anno scorso era toccato Seneca).
Anche al linguistico invece ci si ripete: come l’anno scorso la seconda prova riguarderà Lingua e cultura straniera 1; Scienze umane per il Liceo delle Scienze umane, anche per l’opzione Economico sociale; Discipline artistiche e progettuali caratterizzanti l’indirizzo di studi per il Liceo artistico; Teoria, analisi e composizione sarà la materia della seconda prova al Liceo musicale; Tecniche della danza al Liceo coreutico.
Le date? Si parte il 21 giugno con il tema e il 22 sarà la volta della seconda prova, quella che quest’anno ha tenuto i maturandi con il fiato sospeso fino all’ultimo (il 31 gennaio era la scadenza ultima per la pubblicazione delle materie).

Istituti tecnici

Economia aziendale per l’indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing;Lingua inglese nell’opzione Relazioni internazionali per il marketing e nell’indirizzo Turismo; Estimo per l’indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio; Meccanica, macchine ed energia per l’indirizzo Meccanica, Meccatronica ed Energia; Sistemi e reti per l’indirizzo Informatica e telecomunicazioni; Progettazione multimediale per l’indirizzo Grafica e comunicazione; Economia, Estimo, Marketinge legislazione per l’indirizzoAgrario.

Istituti professionali

Scienza e cultura dell’alimentazione per l’indirizzo Servizi enogastronomia e ospitalità alberghiera; Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva nell’articolazione Accoglienza turistica; Tecniche professionali dei servizi commerciali per l’indirizzo Servizi commerciali; Tecnica di produzione e di organizzazione nell’indirizzo Produzioni industriali e artigianali – articolazione Industria; Tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione per l’indirizzo Manutenzione e Assistenza tecnica.

Commissari esterni

Sulla pagina del sito del Miur dedicata all’Esame di Stato – che subito dopo l’annuncio è andata in tilt per i troppo contatti – è disponibile anche l’elenco delle discipline affidate ai commissari esterni (tre per ogni commissione d’esame più tre interni e un presidente che è sempre esterno). Eccoli qui di seguito:
Licei
Classico: lingua e cultura greca, lingua e cultura straniera, scienze naturali
Scientifico: matematica, lingua e cultura straniera, scienze naturali
Scienze umane: scienze umane, lingua e cultura straniera, scienze naturali
Linguistico: lingua e cultura straniera 1, lingua e cultura straniera 3, scienze naturali
Musicale: lingua e letteratura italiana, lingua e cultura straniera, storia dell’arte
Coreutico: lingua e letteratura italiana, lingua e cultura straniera, storia dell’arte
Artistico: lingua e letteratura italiana, lingua e cultura straniera, matematica

Istituti tecnici
Amministrazione finanza e marketing: economia aziendale, lingua inglese, economia politica
Relazioni internazionali per il marketing: lingua inglese, seconda lingua comunitaria, diritto; per l’indirizzo sistemi informativi aziendali: informatica, lingua inglese, economica aziendale; indirizzo turismo: lingua inglese, diritto e legislazione turistica, seconda lingua comunitaria.
Costruzioni, ambiente e territorio: lingua e letteratura italiana, lingua inglese, topografia.
Meccanica, meccatronica, energia lingua e letteratura italiana, lingua inglese, sistemi e automazione; per tecniche dell’occhiale e tecnologie delle materie plastiche: lingua e letteratura italiana, lingua inglese, sistemi e automazione; articolazione energia: lingua e letteratura italiana, lingua inglese, impianti energetici, disegno e progettazione.
Informatica e telecomunicazioni: lingua e letteratura italiana, lingua inglese, telecomunicazioni;
Grafica e comunicazione: lingua e letteratura italiana, lingua inglese, organizzazione e gestione dei processi produttivi; per l’indirizzo tecnologie cartarie: lingua e letteratura italiana, lingua inglese, tecnologie, processi, produzione e laboratorio;
Agrario: per produzioni e trasformazioni: lingua e letteratura italiana, lingua inglese, produzioni vegetali; per gestione dell’ambiente: lingua e letteratura italiana, lingua inglese e produzioni vegetali; per l’indirizzo viticoltura ed enologia lingua e letteratura italiana, lingua inglese, enologia.