Egregi Genitori e Allievi/e IPC Caravaggio
e p.c. Egregi Docenti IPC Caravaggio
Gentilissimi,
l’inizio del prossimo anno scolastico 2020-2021 il 14 settembre 2020, con la ripresa delle attività didattiche in presenza, richiede alcuni fondamentali accorgimenti a tutela di tutta la comunità scolastica, secondo le modalità descritte nelle linee ministeriali.
Di seguito si anticipano gli aspetti generali da tenere presente, in modo da arrivare preparati e pronti rispetto ad alcune nuove abitudini di convivenza.
- Misure generali, per aiutare gli allievi a rispettare il distanziamento fisico, gli spazi scolastici sono organizzati:
- Identificando gli accessi differenziati per i vari settori, i percorsi da seguire all’interno dell’edificio e favorendo l’utilizzo di tutti i piani, secondo le consuete indicazioni di sicurezza;
- Disponendo i banchi nelle aule secondo i criteri indicati nel documento tecnico del CTS, assegnando posti fissi agli allievi e collocando in alcuni ambienti di frequente utilizzo apposita segnaletica funzionale, per facilitare il posizionamento distanziato delle persone;
- Prevedendo la necessaria assistenza da parte del personale scolastico per gestire gli eventuali momenti aggregativi.
- Rispetto delle indicazioni preventive e protettive delle autorità competenti saranno costantemente richiamate all’attenzione degli allievi e di tutto il personale mediante:
- Apposita segnaletica di sicurezza sanitaria, collocata in ogni ambiente scolastico;
- Favorendo la valorizzazione dei comportamenti, con momenti formativi dedicati sia per il personale che per gli allievi;
- Il protocollo di sicurezza della Scuola e il referente COVID, quali riferimenti per le procedure da seguire da parte del personale;
- Le regole e le buone condotte con le quali i docenti accompagneranno gli studenti nel percorso di ripresa dell’attività didattica in presenza, per aiutarli ad abituarsi gradualmente ai cambiamenti introdotti.
- Misure igienico-sanitarie, lo stato di buona salute rappresenta un elemento da non sottovalutare a protezione di tutti. A tal fine sono determinanti alcune attenzioni:
- La precondizione per la presenza a scuola di studenti e del personale scolastico è l’assenza di sintomatologia respiratoria o di temperatura corporea superiore a 37,5°C (anche nei tre giorni precedenti), oltre alle disposizioni di legge circa la quarantena o isolamento domiciliare negli ultimi 14 giorni, nonché la prescrizione circa il contatto con persone positive (per quanto di propria conoscenza) negli ultimi 14 giorni;
- La scuola ha predisposto un’apposita procedura a norma di legge per l’isolamento di eventuali soggetti che dovessero manifestare una sintomatologia respiratoria e/o febbre.
Sebbene non si possa escludere l’insorgenza di questi sintomi dopo l’accesso a scuola, si ritiene opportuno ricordare alle famiglie che l’adozione di un comportamento corretto consente di gestire questa evenienza in maniera residuale;
- Per favorire l’igiene personale, ogni allievo potrà avere con sé un detergente gel a base alcolica (si consiglia di seguire le indicazioni del Ministero della Salute per la scelta del prodotto);
- A scuola sono inoltre presenti dispenser nelle aree a maggior transito e in ciascuna aula;
- In merito ai dispositivi di protezione per le vie respiratorie, si ricorda l’obbligatorietà della mascherina; le indicazioni ministeriali potrebbero essere aggiornate dal CTS in considerazione del quadro epidemiologico;
- Per tutte le altre disposizioni e per le procedure da svolgere in presenza di sintomi da COVID-19, si faccia riferimento al Regolamento di Istituto e al Vademecum studenti.
- Adeguate condizioni igieniche per ogni ambiente della scuola:
- L’igiene degli ambienti sarà curata mediante un rafforzamento dei servizi di pulizia.
o Sarà tuttavia richiesta una maggior collaborazione da parte di tutti, in particolare nel lasciare in ordine gli spazi occupati e utilizzando gli appositi cestini;
o Oltre alla corretta pulizia delle superfici di contatto, l’igiene degli ambienti viene garantita anche grazie all’adeguata ventilazione dei locali.
- Rimodulazione delle misure contenitive per specifiche attività, alcuni elementi a cui prestare attenzione sono:
- Laboratori: le attività in questi ambienti saranno contingentate nel primo quadrimestre e comunque svolte con tutte le cautele necessarie, sia in termini di igienizzazione delle attrezzature condivise sia per le misure di prevenzione;
- Le attività dei PCTO procederanno attraverso la collaborazione con i soggetti partner in convenzione, i quali dovranno dichiarare le strutture ospitanti e che gli spazi adibiti alle attività degli studenti siano conformi alle prescrizioni generali e specifiche degli organismi di settore e consentano il rispetto di tutte le disposizioni sanitarie previste. Sono allo studio diverse iniziative, in presenza e a distanza, valide per l’accreditamento delle ore.
Si chiede la ccollaborazione di tutti, per assicurare ai nostri allievi/e la migliore esperienza didattica ed educativa possibile dopo mesi particolarmente impegnativi per tutti.
A questa comunicazione seguiranno, appena possibile, altre indicazioni dettagliate per l’avvio puntuale dell’anno scolastico.
Cordialmente,
Il Coordinamento Didattico
I.P.P.S.C. “Caravaggio” Monza
Monza, 28 agosto 2020
Prot. n. 1253/P