ECDL

La European Computer Driving Licence (ECDL), in italiano Patente Europea di Guida del Computer, richiama volutamente la patente di guida dell’automobile: allo stesso modo in cui la diffusione dell’automobile aveva reso necessaria la certificazione di uno standard di competenze di base per poter guidare, oggigiorno la società dell’informazione richiede un minimo di conoscenze di base per ‘guidare’ in modo appropriato un computer.

ecdl_small Il programma di certificazione ECDL, livello Core, è al centro di iniziative volte a diffonderlo e supportarlo negli ambiti più diversi della Scuola, dell’Università e delle Funzioni di Pubblico Servizio.
La diffusione delle conocenze informatiche di base in questi ambiti è ritenuta di assoluto rilievo e priorità.
AICA ha stipulato accordi e convenzioni con i Ministeri e gli Uffici competenti della Pubblica Amministrazione, dando il via a numerosi progetti, tra i quali:

  • ECDL Docenti, per diffondere la Certificazione ECDL presso i docenti della Scuola Secondaria di I e II grado;
  • ECDL ATA, che estende l’iniziativa al personale tecnico e ausiliario della Scuola;
  • ECDL Pubblica Amministrazione (ECDL PAC), che supporta e stimola il conseguimento della Certificazione
  • ECDL del personale operante nelle più diverse strutture ministeriali (Interni, Beni culturali, Difesa, inclusi i corpi di Polizia e Militari);
  • ECDL per l’ARMA dei CARABINIERI , che estende l’iniziativa ai corpi dell’Arma dei Carabinieri e dei loro familiari ;

L’ECDL è un programma che fa capo al CEPIS (Council of European Professional Informatics Societies), l’ente che riunisce le Associazioni europee di informatica.

L’Italia è uno dei 17 Paesi membri ed è rappresentata dall’AICA , Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico.
La certificazione ECDL, introdotta nel 1996 nei paesi del nord Europa e successivamente diffusa a livello mondiale, ha assunto in Italia un ruolo rapidamente crescente. Attualmente,

il Ministero della Pubblica Istruzione, in base al protocollo d’intesa con l’AICA del 16 dicembre 1999, ha adottato l’ECDL come standard per la certificazione delle competenze informatiche nella scuola, attribuendole un credito formativo negli esami di stato per il diploma di maturità;

il Consiglio dei Ministri ha approvato in data 23 giugno 2000 il piano di informatizzazione della Pubblica Amministrazione che prevede per i dipendenti pubblici una formazione informatica di base sugli standard dell’ECDL;

l’accordo del 22 marzo 2001 tra il Ministero della Pubblica Istruzione e la Conferenza dei Rettori delle Università Italiane ha sancito il riconoscimento presso le università italiane del credito formativo derivante dall’aver conseguito la patente informatica ECDL;

il Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il 2 maggio 2001, ha dato parere favorevole alla possibilità di includere l’ECDL tra i titoli di merito valutabili ai fini dell’attribuzione dei punteggi nei concorsi per titoli o per titoli ed esami;
il Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca ha stabilito, il 21 maggio 2002, un Piano Nazionale di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione, nel quale il percorso formativo di base include tutti gli obiettivi del Syllabus ECDL.

Per ottenere la certificazione ECDL, il candidato può acquistare presso gli Istituti Superiore BRIANZA , o un qualsiasi altro accreditatoTest Center o Test Point, una tessera rilasciata dall’AICA denominata Skills Card, sulla quale vengono registrati gli esami superati. Gli esami sono in totale sette: uno, teorico, mira ad accertare la conoscenza dei concetti teorici di base, gli altri sei, pratici, accertano le capacità operative.

Più precisamente, i moduli riguardano:

1-concetti di Tecnologia dell’Informatizzazione (Concepts of Information Technology, IT);
2-uso del computer e gestione dei file (Using the Computer and Managing Files);
3-elaborazione testi (Word processing);
4-foglio elettronico (Spreadsheets);
5-basi di dati (Database);
6-strumenti di presentazione (Presentation);
7-informazione e comunicazione (Information and Communication).

Back to Top